
Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.
Proposte e feedback
La conversazione per cooperare
con Margherita Brero
DAL 14 AL 28 SETTEMBRE 2023
TRE LEZIONI
IN LIVE STREAMING E REGISTRATE
COMUNICAZIONE
120 EURO, IVA INCLUSA
È abbastanza intuitivo capire da dove venga il termine co-operare (fare cose insieme). Molto meno intuitivo è capire come correggere le cose quando non vanno, riformulare una richiesta se non otteniamo quello che vogliamo o trovare un linguaggio comune per entrare in sintonia quando i nostri feedback non “arrivano” o riceviamo commenti distruttivi.
In questo percorso analizzeremo le conversazioni che servono per cooperare, esploreremo richieste, offerte e feedback, ne illumineremo le zone d’ombra, ne indagheremo le difficoltà e ci alleneremo a diventare più efficaci.
Sarà un breve viaggio molto pratico per portarsi a casa un modo diverso di intendere e usare i “per favore” e i “grazie”, con i quali costruiamo le nostre relazioni e i nostri progetti. Tutto o quasi si può dire, se si sa come dirlo.
Cosa faremo:
- esploreremo come si crea un terreno di fiducia, che è il campo di gioco in cui possono muoversi richieste, offerte e feedback
- metteremo a fuoco alcuni aspetti di queste conversazioni che tendiamo a non prendere in considerazione
- ci alleneremo a fare e ricevere richieste, dare e ricevere feedback
- apriremo alternative d’azione là dove troviamo blocchi
- ci soffermeremo a ragionare sui criteri con cui scegliamo i nostri sì e i nostri no
- ci alleneremo a usarli
Cosa non faremo:
- imparare trucchi di manipolazione delle nostre conversazioni
- imparare a imbellettare i nostri messaggi
- giudicare male le nostre difficoltà (le difficoltà ci danno molte informazioni su di noi, basta saperle leggere e superare)
Le lezioni si terranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (poi spiegheremo come collegarsi alla piattaforma). Gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione perché era assente o con la testa tra le nuvole: capita. I video saranno a disposizione per quattro mesi dalla fine del corso.
PROGRAMMA
Il terreno di gioco: la fiducia
- Cos’è e come costruirla o ricostruirla quando è danneggiata
I «per favore»
- Richieste e offerte: aspetti a cui non pensiamo
- Le alternative alla richiesta: cosa facciamo quando non chiediamo
- Le interpretazioni che impediscono o facilitano
Dire no/ Dire sì
- Cosa ci porta a non dire i no (o i sì) che vorremmo
- Cosa ci aiuta/cosa ci limita
- Dove mettiamo i nostri sì e i nostri no, con quali criteri li distribuiamo
I «grazie»
- Il feedback è un’opinione: considerazioni
- Il feedback utile/opportuno e quello che non lo è
- Tips e suggerimenti
IN CATTEDRA

MARGHERITA BRERO
Inizia la sua attività a Parigi come logopedista per la rieducazione neurologica del linguaggio e nel trattamento delle persone con autismo. Nel 2007 incontra il coaching e se ne innamora. Oggi è coach professionista, ha la massima certificazione dell’International Coach Federation, è formatrice in coaching e soft skills. Da 14 anni collabora con la Escuela Europea di Coaching, con enti di alta formazione manageriale come la Bologna Business School, e lavora in aziende e privatamente per accompagnare adulti e giovani nell’ideazione di progetti di sviluppo personale e professionale. Da sempre appassionata di linguaggio come strumento di comunicazione e come “sistema operativo” del pensiero, ha scelto e integra nella sua pratica il coaching ontologico trasformazionale e il coaching narrativo, due modelli che hanno nel linguaggio e nella narrazione i loro strumenti caratterizzanti.
CALENDARIO
Le lezioni si terranno in streaming, in questi giorni e orari: