Ritrovare la bussola, ridisegnare la mappa
con Marina Gellona
DAL 16 MARZO AL 13 APRILE 2023
5 LEZIONI
IN STREAMING E REGISTRATE
COMUNICAZIONE
PERSONAL BRANDING
250 EURO IVA INCLUSA
L’espressione “perdere la bussola” racconta un momento in cui non si sa più come muoversi per raggiungere una meta. In questo modo di dire si combinano due aspetti distinti e collegati: la perdita della destinazione, di ciò che si desidera, e la perdita della bussola, lo strumento che permette di muoversi verso l’obiettivo.
Quando questo smarrimento riguarda il proprio lavoro, si ha una sensazione di insoddisfazione crescente, di confusione, che può sfociare nell’ansia, nell’apatia, nel blocco creativo o in altri sentimenti spiacevoli o dolorosi.
Per chi ha scelto di essere freelance, il lavoro è un luogo di creatività, di crescita personale e di realizzazione di sé importantissima: ci meritiamo bussole efficaci e mete su misura dei nostri desideri e dei nostri bisogni, di ciò che ci piace e che sappiamo fare. L’obiettivo di questo percorso è creare uno spazio e un tempo in cui dedicarsi a raccontare se stess* nel proprio lavoro proiettandosi nel futuro.
Il futuro professionale di ognunə è, prima di tutto, un’autentica storia, nel senso più evocativo della parola. Non un’illusione, ma una narrazione che ci vede protagonistə, con limiti, risorse, alleati, ostacoli, valori e molto altro.
Le storie che si leggeranno e che si scriveranno durante il corso potranno suggerire metafore e spunti utili ad avere una visione nitida del territorio in cui ci si muove, far emergere con chiarezza la meta, costruire una valida bussola. Un linguaggio espressivo peculiare sarà un valido alleato: il collage, una tecnica creativa potente che, intrecciata alle parole, permette di vedere le singole parti di sé, ricomporle in nuove figure e osservare ciò che manca per andare a cercarlo.
Le lezioni saranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (poi spiegheremo come collegarsi alla piattaforma). Gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione. Le registrazioni resteranno a disposizione per 4 mesi dalla fine del corso.
PROGRAMMA
Fare il punto
- Anzi, incontrare tantissimi punti di domanda: nelle domande proposte dalla docente sul passato, sul presente e sul futuro, e nelle liste che inviterà a stilare, ognunə troverà frammenti di sé, al passato, nel presente, nel dopo. Infine, si lavorerà con immagini ritagliate da riviste e giornali per aggiungere altri frammenti espressivi e un nuovo guardaroba.
Abiti, abitudini e voglia di abitare nuovi spazi
- Per vedere e dare voce alla molteplicità che ci abita, si esplorerà ciò che è emerso nel primo incontro attraverso la parola in rima, libera e giocosa, e una proposta di scrittura giornalistica divertente e profonda. Infine, si creerà un collage in cui ciò che è diviso diventa viso: un primo autoritratto di vita e professionale, tra parole e immagini.
Orientarsi con le stelle tra desideri e disastri
- De-sideri e dis-astri, ovvero sogni e paure di fallimento, hanno a che vedere con il firmamento, il cielo dentro e sopra di noi, le nostre mappe interiori e le mappe che l’umanità, attraverso le storie e le fiabe in particolare, ci mette a disposizione. Guardarsi attraverso le storie permette di vedere in modo nuovo, e vedere in modo nuovo è la condizione di base per agire in modo nuovo.
Collage fiabesco.
Il lieto fine (o almeno: come si intende provarci)
- Dalla fiaba classica a una fiaba individuale come mappa personale: si esplora la differenza tra archetipo e stereotipo, si rispolverano immagini potenti rendendole uniche, su misura, vivide.
Collage: a partire da alcune parole universalmente preziose – come coraggio, fiducia, speranza, sorellanza/fratellanza, tenacia, errore, pazienza, passione – e altre parole scelte dalla classe, verrà creato un kit di pronto soccorso per tutto il gruppo.
Dalla fiaba alla vita
- Ognunə scriverà la storia del suo cambiamento professionale, del quale ora potrebbe aver trovato una visione e una forma. Ci si chiederà se si è dispostə al cambiamento.
Infine ci sarà una condivisione del kit di pronto soccorso collettivo e delle vision board individuali.
IN CATTEDRA

MARINA GELLONA
È giornalista, si è laureata in Filosofia e diplomata alla Holden, dove insegna da molti anni. Ha pubblicato Ascoltare e narrare le vite degli altri. Oltre gli stereotipi, i silenzi, le ingiustizie (Dino Audino Editore). Si è specializzata nella raccolta e scrittura di storie di vita delle persone, nella scrittura fiabesca e nel giornalismo per bambini. Tiene corsi e laboratori per scuole, cooperative sociali e società di formazione per creare spazi espressivi, di manutenzione della creatività e di comunicazione attraverso lo storytelling. Scrive per la rivista Giovani Genitori, dove ha una rubrica intitolata Caterina e…. Ha pubblicato fiabe, racconti e storie di vita. Ha ideato il progetto di scatti fotografici e interviste Infinito 8 marzo, ritratti di voci di donne, in collaborazione con Irene Mastrocicco.
CALENDARIO
Le lezioni si terranno in streaming, dalle 18 alle 20, in questi giorni:
COME ISCRIVERSI
COSTO
250 euro | iva inclusa
QUANTE PERSONE
15 | al massimo
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay oppure fare un bonifico.