Scrivere, per insegnanti e formatori
Livello avanzato

con Nadia Terranova

corso riconosciuto dal Miur, si può usare la Carta Docente

DAL 18 FEBBRAIO AL 27 MAGGIO 2022  IN STREAMING  SCRITTURA

Allenarsi nella scrittura è un’ottima palestra per mettere in discussione il modo con cui si insegna. Lottare con le parole e capire come organizzarle su una pagina, provare a mettere insieme una storia che fili dall’inizio alla fine, analizzare la struttura di un romanzo sono esercizi utili anche per impostare una lezione o un discorso, per imparare a pensare e a dire meglio quello che si ha in testa.

La cosa più facile è immaginare che scrittura e narrazione riguardino solo racconti e romanzi. Invece ci sono moltissimi altri ambiti in cui, se utilizzate a dovere, diventano strumenti potentissimi. La scienza, la memoria storica, i fatti che accadono ogni giorno nel mondo, la questione di genere, il territorio: sono solo alcuni esempi in cui narrazione e scrittura fanno la differenza. Basta pensare ai reportage di Francesca Mannocchi, agli studi linguistici di Vera Gheno, alle lezioni sulla fisica e sull’universo di Christophe Galfard, ai viaggi nella storia e nella scienza di Piero e Alberto Angela, ai libri di Emmanuel Carrère.

Invenzione, finzione, conflitto, personaggi, tempo e spazio, montaggio, struttura, punto di vista, ritmo, voce, lessico: attraverso lo studio degli elementi fondamentali di ogni storia, si capirà come spalancare le porte all’immaginazione e al piacere di scrivere. Allo stesso tempo, si cercherà di mettere in pratica le tecniche imparate a lezione per trasformare la teoria in un nuovo modo di stare in classe e costruire narrazioni avvincenti per chi ci ascolta.

Questo percorso è riservato a chi ha già seguito un corso di scrittura della Holden e vuole orientare la sua scrittura verso il mondo dell’educazione.

Le lezioni si terranno in streaming, in una classe virtuale (poi spiegheremo come collegarsi alla piattaforma); gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione (perché era assente o magari distratto: capita).

PROGRAMMA

IN CATTEDRA

Nadia Terranova

Nata a Messina nel 1978, vive a Roma. È una scrittrice e collabora con diversi giornali, tra cui la Repubblica, Il Foglio e Linkiesta. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo, tra gli ultimi ci sono Gli anni al contrario (Einaudi 2015, Premio Bagutta Opera Prima, Premio Brancati e The Bridge Book Award), Addio fantasmi (Einaudi 2018, finalista al Premio Strega), Come una storia d’amore (Giulio Perrone Editore 2020), Non sono mai stata via. Vita in esilio di María Zambrano (rueBallu 2020, illustrato da Pia Valentinis). Ha scritto anche molti libri per ragazzi, come Bruno il bambino che imparò a volare (Orecchio Acerbo 2012), Casca il mondo (Mondadori 2016), Omero è stato qui (Bompiani 2019, illustrato da Vanna Vinci e selezionato nella dozzina del Premio Strega Ragazzi) e Aladino (Orecchio Acerbo 2020, illustrato da Lorenzo Mattotti). La sua foto è di Sandro Messina.

CALENDARIO

Da segnare in agenda

Le lezioni saranno in streaming, dalle 18 alle 20, in questi giorni:

Per ogni dubbio