
Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.
Sognatori di professione
con Eleonora Sottili, Remigia Spagnolo, Emiliano Poddi
DAL 12 FEBBRAIO AL 20 MARZO 2022
A TORINO
SCRITTURA
Siamo abituati a pensare la narrazione come un modo per recuperare il passato, fare ordine tra i ricordi, raccontare quel che ci è accaduto. Ma la narrazione si può anche declinare al futuro e diventare uno strumento potente per mettere a fuoco il nostro sogno professionale e per decidere le svolte narrative della nostra vita. Imparare a sognare da svegli, con l’obiettivo di realizzare i propri progetti, è un modo per allenare l’intelligenza e la sensibilità necessarie a raggiungere quel che al momento sembra impossibile o troppo difficile.
Questo percorso in tre fine settimana è pensato per tutti quelli che hanno un sogno professionale da realizzare e vogliono saperne di più sul processo narrativo, emozionale, spirituale, artistico, fisico e metafisico che è il sognare, al di là dei luoghi comuni.
Riferimenti letterari e cinematografici, suggestioni creative, spunti di riflessione, esercizi individuali e di gruppo aiuteranno a comprendere meglio le “trame” dei propri sogni professionali e diurni. Si imparerà a far accadere ciò che si vorrebbe vivere e a liberare la genialità specifica che è dentro ognuno di noi.
PROGRAMMA
Lo storytelling e il sogno, con Eleonora Sottili
Tutti i giorni, talvolta in modo inconsapevole, creiamo la nostra storia: è un filo narrativo che ci guida, decide il modo in cui guardiamo la realtà e la vita. Diventando più consapevoli di questo racconto è possibile controllare le svolte narrative della propria esistenza, come fa chi scrive romanzi. In questo percorso utilizzeremo la scrittura e le storie per potenziare la nostra immaginazione, l’attenzione verso noi stessi e la nostra visione, per allenare i cinque sensi e imparare a stare nel qui e ora, in connessione profonda con il nostro modo di essere e i sogni che vogliamo realizzare.
- All’inizio della storia: attenzione e innamoramento
- Evitare la sonnolenza dei medici di campagna: il pericolo dell’abitudine
- I biscotti di Proust: alleniamo i cinque sensi
- Viaggi nel tempo: dal ricordo alla visione
- Coltivazioni di erba voglio: l’importanza del desiderio
- Abracadabra: la visualizzazione e il potere della parola
- La mia wunderkammer: spazi di creatività
- Attrezzature per sognare: diario, ottime scarpe e coraggio
- Lo spazio del possibile: tutti i personaggi e i sogni che abitano in me
Atlanti o Sognatori? L’intelligenza del sogno (diurno e professionale) al lavoro, con Remigia Spagnolo
Cosa significa “sognare” quando si parla di sogni professionali? I concetti di creatività, visione, orientamento dell’obiettivo, legge dell’attrazione sono insufficienti a spiegare come funzionano i sogni e spesso sono fuorvianti se non contestualizzati in un percorso di crescita e di sviluppo di chi sogna. Questo weekend si cercherà di suscitare sensazioni, immagini, nuove intuizioni per riuscire poi a sentire, ragionare, agire in modo diverso da prima, più orientato e appassionante.
- Considerazioni preliminari per iniziare a guardare, studiare, partire
- Pescatori di pesciolini o di balene: il ruolo dell’inconscio nel sogno professionale
- Atlanti o Sognatori? I destini ori-geniali
- Anatomia del sogno: funzionamento mente e cervello quando abbiamo un sogno da realizzare
- Disegnati per sognare: tre attività mentali per iniziare un percorso ori-geniale
- Il telos del fiore: fallibilità e vulnerabilità nel processo perfetto del divenire
- La trama e l’ordito del sogno
- Le quattro saggezze clandestine del sogno
- Sogni imprenditoriali e aziendali: il caso Dainese S.p.A e D-Air Lab
- Evoluzioni artistiche per catturare immagini e pensieri utili ai progetti
- Sulla corda del funambolo: Keats e Rilke ci aiutano a gestire incertezze, ambivalenze, opposti
- Immagini e archetipi nel sogno professionale
- Il GPS del sogno
Dal sogno al racconto, con Emiliano Poddi
Al Museo Egizio di Torino si può ammirare la statua della dea guaritrice Sekhmet. A quanto sembra, uno dei riti consisteva nel versare dell’acqua sul corpo della statua, ricoperto interamente da formule di guarigione. L’acqua si raccoglieva in una conca ai piedi della dea, e a quel punto il fedele era invitato a berla. Si trattava della stessa acqua che lui stesso aveva versato poco prima, solo che adesso era impregnata di quelle formule e di quelle parole. In questo weekend si metteranno insieme le parole, gli spunti, le idee, le immagini e i sogni che sono emersi nelle due tappe precedenti. Ci si verserà sopra dell’acqua – fuor di metafora, si useranno le tecniche narrative per imbrigliare tutta l’energia e farla scorrere nel flusso di un racconto. Infine, c’è la parte della bevuta. Non si sa se al tempo dei faraoni il rito funzionasse. In compenso la forza delle parole e la loro capacità di cambiare il mondo – a cominciare da noi stessi – è una certezza.
IN CATTEDRA

ELEONORA SOTTILI
Si è laureata in Psicologia Clinica e ha frequentato workshop di scrittura e sceneggiatura alla Holden, e il corso di editoria di Minimum Fax. Ha tenuto diverse lezioni di letteratura all’Accademia Albertina, dal 2004 insegna alla Holden e collabora con Einaudi. Autrice de Il futuro è nella plastica (Nottetempo, 2010), Se tu fossi neve (Giunti, 2015) e del racconto La direzione del cuore nella raccolta Ritratti dell’autore da cucciolo (Instar Libri, 2016). Il suo ultimo romanzo è Senti che vento (Einaudi, 2020).
REMIGIA SPAGNOLO
Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, formatrice e consulente aziendale, docente universitaria a contratto e coach. Nel 2017 ha fondato Professional Dreamers Project per aiutare singoli lavoratori, gruppi, aziende a realizzare progetti di valore sviluppando l’intelligenza del sogno professionale. Sul tema ha pubblicato Sognatori di professione. Storie di creatività e successi (Giappichelli 2013); Un ignoto promettente. Realizzare il proprio sogno professionale per un destino ori-geniale (Giappichelli 2017); Appuntamento con il tuo sogno professionale. Una bussola per orientarsi alla ricerca delle proprie potenzialità (Franco Angeli 2019).


EMILIANO PODDI
Scrittore, ha pubblicato i romanzi Tre volte invano (Instar Libri, selezione Premio Strega), Alborán (Instar Libri), Le vittorie imperfette (Feltrinelli) e Quest’ora sommersa (Feltrinelli). Scrive per il teatro e insegna alla Holden dal 2005. Ha tenuto corsi e laboratori di corporate storytelling per Lavazza, Intesa San Paolo, Unicredit, Amgen, Daimler, Ambrosetti, Ramboll, Sanofi, Sisal, Ticinowine, Trentino Sviluppo. Questo è il suo sito.
CALENDARIO
Da segnare in agenda
Le lezioni saranno alla Holden, sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, domenica dalle 10 alle 13, in questi giorni:
COME ISCRIVERSI
Quel che c’è da sapere
COSTO
750 | euro
QUANTE PERSONE
20 | al massimo
SCADENZA
11 | febbraio
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal oppure fare un bonifico.