Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.

Sognatori di professione

con Eleonora Sottili, Remigia Spagnolo, Emiliano Poddi

DAL 12 FEBBRAIO AL 20 MARZO 2022 A TORINO  SCRITTURA

Siamo abituati a pensare la narrazione come un modo per recuperare il passato, fare ordine tra i ricordi, raccontare quel che ci è accaduto. Ma la narrazione si può anche declinare al futuro e diventare uno strumento potente per mettere a fuoco il nostro sogno professionale e per decidere le svolte narrative della nostra vita. Imparare a sognare da svegli, con l’obiettivo di realizzare i propri progetti, è un modo per allenare l’intelligenza e la sensibilità necessarie a raggiungere quel che al momento sembra impossibile o troppo difficile.

Questo percorso in tre fine settimana è pensato per tutti quelli che hanno un sogno professionale da realizzare e vogliono saperne di più sul processo narrativo, emozionale, spirituale, artistico, fisico e metafisico che è il sognare, al di là dei luoghi comuni.

Riferimenti letterari e cinematografici, suggestioni creative, spunti di riflessione, esercizi individuali e di gruppo aiuteranno a comprendere meglio le “trame” dei propri sogni professionali e diurni. Si imparerà a far accadere ciò che si vorrebbe vivere e a liberare la genialità specifica che è dentro ognuno di noi.

PROGRAMMA

IN CATTEDRA

ELEONORA SOTTILI

Si è laureata in Psicologia Clinica e ha frequentato workshop di scrittura e sceneggiatura alla Holden, e il corso di editoria di Minimum Fax. Ha tenuto diverse lezioni di letteratura all’Accademia Albertina, dal 2004 insegna alla Holden e collabora con Einaudi. Autrice de Il futuro è nella plastica (Nottetempo, 2010), Se tu fossi neve (Giunti, 2015) e del racconto La direzione del cuore nella raccolta Ritratti dell’autore da cucciolo (Instar Libri, 2016). Il suo ultimo romanzo è Senti che vento (Einaudi, 2020).

REMIGIA SPAGNOLO

Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, formatrice e consulente aziendale, docente universitaria a contratto e coach. Nel 2017 ha fondato Professional Dreamers Project per aiutare singoli lavoratori, gruppi, aziende a realizzare progetti di valore sviluppando l’intelligenza del sogno professionale. Sul tema ha pubblicato Sognatori di professione. Storie di creatività e successi (Giappichelli 2013); Un ignoto promettente. Realizzare il proprio sogno professionale per un destino ori-geniale (Giappichelli 2017); Appuntamento con il tuo sogno professionale. Una bussola per orientarsi alla ricerca delle proprie potenzialità (Franco Angeli 2019).

EMILIANO PODDI

Scrittore, ha pubblicato i romanzi Tre volte invano (Instar Libri, selezione Premio Strega), Alborán (Instar Libri), Le vittorie imperfette (Feltrinelli) e Quest’ora sommersa (Feltrinelli). Scrive per il teatro e insegna alla Holden dal 2005. Ha tenuto corsi e laboratori di corporate storytelling per Lavazza, Intesa San Paolo, Unicredit, Amgen, Daimler, Ambrosetti, Ramboll, Sanofi, Sisal, Ticinowine, Trentino Sviluppo. Questo è il suo sito.

CALENDARIO

Da segnare in agenda

Le lezioni saranno alla Holden, sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, domenica dalle 10 alle 13, in questi giorni:

COME ISCRIVERSI

Quel che c’è da sapere

COSTO

750 | euro

QUANTE PERSONE

20 | al massimo

SCADENZA

11 | febbraio

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal oppure fare un bonifico.

Per ogni dubbio