Storia del successo (pop)
Meccanismi e strategie narrative di chi ce l’ha fatta
con Rossano Lo Mele
DAL 6 MAGGIO AL 24 GIUGNO 2021
IN STREAMING
COMUNICAZIONE
Del successo tutti parlano, tanti lo inseguono, pochissimi sanno come ottenerlo. Tuttavia, i meccanismi che portano al successo una canzone, un disco o un progetto possono essere catturati e studiati. In queste lezioni si lavorerà sul tema del successo – di un prodotto, un progetto, un brand o un personaggio – utilizzando la chiave e il mondo narrativo della musica pop.
Quante volte abbiamo letto il nome Queen o Nike senza andare oltre ciò che già conosciamo di loro e dell’immaginario pubblico? Il successo arriva per caso, meritatamente, per tutte e due le ragioni assieme o per nessuna di queste? Analizzare dischi, canzoni, personaggi e storie porterà alla luce meccaniche narrative comuni a molti altri regni, valide non soltanto per il mondo musicale. E si vedrà che arrivare in vetta non è mai solo una questione di fortuna né di leggi applicate a tavolino.
L’idea è ricavare strumenti utili a ripensare anche la propria comunicazione e il proprio lavoro – oltre ad avere una buona scusa per godersi un sacco di buona e cattiva musica, e tutte le storie che porta con sé. I temi e i casi analizzati saranno anche lo spunto per mettersi alla prova con esercitazioni individuali e di gruppo.
Le lezioni si terranno in streaming, in una classe virtuale; gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione (perché era assente o magari distratto: capita). Riceverai anche una scatola di regali e spunti aggiuntivi per approfondire i temi trattati a lezione, immergendoti ancor di più nello spirito del percorso.
PROGRAMMA
- Introduzione. Etimologia del successo: una passeggiata tra i modelli fondanti di chi ce l’ha fatta.
- Nomi & loghi. Quando l’iconografia è l’arma vincente: dalla Coca Cola ai White Stripes.
- Disciplina + perseveranza. Dalla teoria delle diecimila ore al lavoro quotidiano. Dai Beatles al BigMac.
- Il successo: frutto di una visione programmatica o del caso? Gli effetti diluiti del tempo, la buona sorte: Elon Musk vende sogni o automobili?
- Dal rifiuto alla creazione di un’abitudine. Cosa tiene insieme Amazon, The Weekend e il Booker Prize?
- La ricetta del successo. Che valori usiamo per misurarlo? Un rapido passaggio dalla cucina alla musica: Masterchef vs pop. La replica di un modello vincente e già esistente funziona sempre?
- Giù la maschera. Quando la costruzione di un’identità posticcia e l’inganno sono parte del successo. Fare i compiti con i Daft Punk.
- Presentazione finale. Analisi del pitch assegnato.
IN CATTEDRA
ROSSANO LO MELE
Direttore editoriale di Rumore, mensile di musica e cultura underground, è autore del libro Scrivere di musica (Minimum Fax, 2020). Batterista e fondatore dei Perturbazione, uno dei principali gruppi pop rock italiani contemporanei, da circa 15 anni è titolare del corso Linguaggi della musica contemporanea all’Università Cattolica di Milano. Ha insegnato scrittura giornalistica alla Holden, per la quale ha anche diretto la collana Scrivere, pubblicata da Deagostini e poi ripresa dal gruppo L’Espresso. Ha lavorato in TV per Le invasioni barbariche (La7) e per Radio2 Rai. Ha contribuito al lancio de IL (Il Sole 24 Ore) e ha scritto per La Repubblica, La Stampa, Grazia e GQ.

CALENDARIO
Da segnare in agenda
Le lezioni saranno in streaming, dalle 18.30 alle 20.30, in questi giorni:
COME ISCRIVERSI
Quel che c’è da sapere
COSTO
370 euro | corso + box
QUANTE PERSONE
20 | al massimo
SCADENZA
4 | maggio
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal oppure fare un bonifico.
Nel caso in cui la box vada spedita all’estero, potrebbero esserci dei costi aggiuntivi: ti contatteremo per i dettagli.