Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.

Storytelling per il sociale

con Natalia Pazzaglia

20 MAGGIO e 17 GIUGNO 2023

2 GIORNATE DI LEZIONE

IN STREAMING E REGISTRATE

COMUNICAZIONE

290 EURO, IVA INCLUSA

Siamo le storie che raccontiamo? Se le nostre parole possono creare nuovi mondi, allora la narrazione per il sociale può aiutarci a re-immaginare e ispirare le persone a orientarsi verso nuove realtà.

Esploreremo questi temi in due weekend, lasciandoci guidare da storie che creano empatia, che ci avvicinano a un problema sociale che, guardato da vicino, diventa spesso anche nostro. Valuteremo diverse tecniche narrative, analizzando campagne di comunicazione di istituzioni non profit e non solo, sperimentando strumenti per costruire narrazioni di impatto per sensibilizzare al mondo del sociale e alle sue sfide.

A lezione si impara:

  • a lasciarsi ispirare da contenuti che, con strumenti diversi, raccontano storie sociali e di cambiamento: video, podcast, articoli, webdoc, romanzi
  • a conoscere alcune tecniche di storytelling da inserire nella nostra cassetta degli attrezzi
  • a riflettere su come raccontare al meglio la nostra storia, a seconda del pubblico di riferimento e dell’obiettivo della comunicazione
  • ad iniziare a lavorare su un progetto di storytelling per il sociale

Le lezioni si terranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (poi spiegheremo come collegarsi alla piattaforma). Gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione perché era assente o con la testa tra le nuvole: capita. I video resteranno a disposizione per quattro mesi dalla fine del corso.

PROGRAMMA

IN CATTEDRA

Natalia Pazzaglia

È un’appassionata di storytelling per il cambiamento e di innovazione sociale. Dopo aver svolto esperienze di volontariato in India, Medio Oriente e America Latina, dal 2012 ha lavorato con Ong e organizzazioni internazionali come Inter-American Development Bank, Ashoka, Impact Hub, International Organization for Migration, Fondazione Compagnia di San Paolo, Italia Non Profit, Grameen Creative Lab, occupandosi di storytelling e di imprenditoria sociale. Tra i temi che più la appassionano ci sono il racconto della vulnerabilità e la trasformazione che nasce dalle perdite. Lavora come docente e consulente. Il suo ultimo progetto è Lasae, che parla di perdite e vulnerabilità.

CALENDARIO

Le lezioni saranno in streaming, dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30, in questi giorni:

Per ogni dubbio