Umanità contemporanea
Un nuovo Umanesimo per il Rinascimento Verde

Dialogare, condividere, ritrovarsi
Sei incontri voluti da Fontanafredda a cura di Scuola Holden

Dopo l’esperienza degli ultimi due anni, in cui abbiamo imparato a sopportare la lontananza e a coltivare rapporti umani attraverso i canali digitali, sentiamo adesso il bisogno di accorciare le distanze, di tornare a parlarci vis-a-vis, di avere più tempo e spazio per condividere nuove idee e punti di vista.
Filosofi, economisti e sociologi di tutto il mondo concordano nel dire che le strutture economiche e sociali imposte dal libero mercato vadano ripensate, che la società consumistica sia da abbandonare in favore di condizioni migliori, di libertà e giustizia.

Per questo Fontanafredda ha pensato di coinvolgere tutti i suoi lavoratori e lavoratrici in sei incontri, sei occasioni di conversazione e confronto a cura della Scuola Holden. Si ascolterà il punto di vista di sei professionisti e professioniste della narrazione a proposito di temi slegati dall’ambito lavorativo. Saranno incursioni nel mondo delle storie, della pubblicità, della lingua e della creatività, un modo di fare spazio dentro di noi e guardare verso orizzonti più lontani.

La comunità di Fontanafredda, fondata su valori come la Fiducia, l’Umiltà, la condivisione dei Saperi, la Verità, la Storia, il Coraggio e l’Ecosostenibilità, è da sempre spinta dalla voglia di conoscere, di condividere e di parlare con le persone che ogni giorno la fanno vivere e se ne prendono cura.

Per partecipare agli incontri bisogna solo chiedersi se si ha voglia di incontrare le persone con cui si lavora in una veste nuova. Durante i sei appuntamenti, gli ospiti avvieranno ogni volta una riflessione diversa, ma i protagonisti del dibattito saremo tutti e tutte noi.

PROGRAMMA

IN CATTEDRA

MARINA GELLONA

Giornalista, autrice e, dal 2003, docente di narrazione delle storie di vita alla Scuola Holden. I racconti che nascono dagli incontri con le persone, dall’ascolto delle loro storie, sono al centro dei suoi progetti narrativi, della sua ricerca, dei suoi viaggi. Dal 2014 è co-autrice del progetto Infinito8marzo, ideato per dare voce alle donne con interviste e fotografie. Collabora con diverse riviste e ha pubblicato racconti brevi. Ha scritto il saggio Ascoltare e narrare le vite degli altri. Oltre gli stereotipi, i silenzi, le ingiustizie (Dino Audino Editore).

EMILIANO PODDI

Docente Holden dal 2006, è autore di quattro romanzi: Tre volte invano (Instar Libri, selezione Premio Strega), Alborán (Instar Libri), Le vittorie imperfette (Feltrinelli) e Quest’ora sommersa (Feltrinelli).

DAVIDE CALABRESE

Attore, cantante, autore, regista, diplomato con merito alla Bernstein School of Musical Theatre di Bologna, ha studiato alla Guildford School of Acting di Londra e alla Scuola di Teatro di Paolo Nani a Vordingborg (DK). Attore e cantante per la Compagnia della Rancia, il Teatro Stabile di Trieste, il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e per la Compagnia Lombardi-Tiezzi. È stato regista di Arturo Brachetti per il Teatro Stabile di Trieste e per il Teatro Nazionale di Fiume. Fondatore, autore e membro della compagnia Oblivion, è anche Certified Master Teacher del modello vocale Estill Voice Training, è docente di Teatro fisico al Corso di laurea alla BSMT di Bologna, docente di tecniche vocali al Master di Vocologia artistica all’Università di Bologna ed è docente associato al Corso Leadership in Action alla Bologna Business School. Per conto della Holden ha curato corsi di formazione per clienti come Generali, ConTe.it, Quadrifor, Ferrari, Ferrarelle.

ELEONORA SOTTILI

Laureata in Psicologia clinica, ha frequentato workshop di scrittura e sceneggiatura alla Holden e il corso di editoria di minimum fax. Ha tenuto diverse lezioni di letteratura all’Accademia Albertina, dal 2004 insegna alla Holden. Insegna anche al Master dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e collabora con Einaudi. Autrice de Il futuro è nella plastica (Nottetempo 2010), Se tu fossi neve (Giunti 2015) e del racconto La direzione del cuore nella raccolta Ritratti dell’autore da cucciolo (Instar 2016). Ha curato insieme ad altri autori il volume Scrivere dell’Antologia Zanichelli La seconda Luna (Zanichelli 2017). Autrice di testi teatrali per l’Accademia dei Folli di Torino dal 2017, il suo ultimo romanzo è Senti che vento (Einaudi 2020).

VERA GHENO

Socio-linguista specializzata in comunicazione digitale e traduttrice dall’ungherese, ha lavorato per vent’anni con l’Accademia della Crusca nella redazione della consulenza linguistica e gestendo l’account Twitter dell’istituzione. Collabora con la casa editrice Zanichelli. Insegna all’Università di Firenze, ha pubblicato: Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi) (2016), Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network (2017), Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello (con Bruno Mastroianni, 2018) e Potere alle parole. Perché usarle meglio (2019).

GIUSEPPE MAZZA

Ha scritto per Cuore, Comix e Smemoranda. Ha lavorato per Saatchi & Saatchi, cominciando come copywriter fino a diventare direttore creativo, e le sue campagne di comunicazione hanno vinto molti premi nazionali e internazionali. Nel 2008 ha fondato Tita, l’agenzia pubblicitaria che tuttora dirige. Collabora con il Venerdì di Repubblica e ha un blog su Doppiozero.

Per ogni dubbio