“Ma i fumetti si scrivono? Ma i fumetti non si disegnano e basta?”
No, i fumetti non si disegnano e basta. I fumetti si scrivono. E scrivere fumetti non è un gioco da ragazzi. Anzi: è un lavoro. Bellissimo e complesso, meticoloso e artigianale, fatto di molte abilità e qualche trucco del mestiere. Da una storia Disney al fumetto umoristico in genere, da una storia di Dylan Dog a una dell’Uomo Ragno, dal manga alla graphic novel, il lavoro dello sceneggiatore di fumetti è sempre più vario e aperto ad altre discipline, tra ecletticità e rispetto dei personaggi.
Quattro incontri per studiare le basi della sceneggiatura a fumetti, il lavoro sui personaggi, la teoria e le tecniche. Avrete anche i compiti da fare a casa: saranno esercizi specifici di soggetto e sceneggiatura, che poi discuteremo in classe.
Tavola 1, vignetta 1. Si parte!
1) CRASH! Lo specifico fumettistico e il fumetto umoristico
Introduzione: chi sono e cosa faccio.
Storia del fumetto: come siamo arrivati fin qui?
Cosa definisce un fumetto? Scott McCloud e understanding comics.
Il fumetto Disney:
• Il Topo di ieri e il Topo di oggi: similitudini e differenze.
• Luoghi comuni da sfatare: noi e gli americani, i freelance, la pratica dello sceneggiatore.
• La scrittura Disney come addestramento ad altri generi e media.
• Scrivere per il target di Topolino: farsi capire dagli 8 ai 10 anni… e da tutti gli altri.
• “Topolino farebbe così?” Conoscere, capire e imparare a utilizzare i personaggi.
• La voce dei personaggi: Topolino, Paperino, Paperone, le ragazze Disney; Pippo (che non è Paperoga) e Paperoga (che non è Pippo). I personaggi minori e i cattivi.
• Backstory e continuity.
Asterix: la perfezione del fumetto umoristico.
2) BONK! Dall’idea al soggetto, dagli USA al Giappone
La sceneggiatura in tre atti.
Il pitch e il concept (logline).
Scrivere visivamente, scrivere per il fumetto: tecniche ed esempi pratici.
La gabbia: Disney, Bonelli e il fumetto USA
La tavola autoconclusiva.
La storia breve.
Le storie in costume: didattica, linguaggio, ricerca storica.
I generi e la parodia.
Linguaggio: quali parole usare, e come; “Donnicciole sbigottite”; onomatopee; il voi e il lei; Dos and Don’ts.
Peanuts e Calvin&Hobbes: le strisce americane.
I supereroi: da Jack Kirby a Frank Miller, la Marvel e DC.
I manga: influenze e specificità rispetto al fumetto occidentale.
3) SPLASH! La sceneggiatura: verso il fumetto… e oltre!
Tecnica della sceneggiatura: formattazione e costruzione della tavola.
Uso delle inquadrature e delle vignette.
La sesta vignetta della tavola dispari.
Affollare la vignetta.
Il ritmo e i silenzi, anche a Paperopoli.
Il numero di pagine, e come sconfiggerlo.
Esempi pratici.
La graphic novel: come affrontarla.
Scrivere un fumetto Disney, Marvel, o una graphic novel.
La sceneggiatura dal fumetto al cinema, per la tv, per una webserie e per la pubblicità.
4) GARAGULP! – Il nostro lavoro a 360°
Feedback sui soggetti e le sceneggiature inviati dagli allievi; scelta dei lavori migliori.
Considerazioni finali.
Il lavoro con il disegnatore: (in)comprensioni, affiatamento, lavoro di gruppo.
La redazione: linea editoriale e rapporto di lavoro.
Presentare un progetto a una casa editrice: come, quando, dove e soprattutto perché.
Docente
Roberto Gagnor scrive per Topolino dal 2003. Ha firmato più di 140 storie Disney, tra cui Topolino e il surreale viaggio nel destino e il ciclo della Storia dell’arte di Topolino, lavorando con artisti come Giorgio Cavazzano, Claudio Sciarrone e Silvia Ziche. Ha studiato regia ai Film&TV Workshops di Rockport (USA) e alla Scuola Holden con Abbas Kiarostami, e sceneggiatura al VII Corso RAI a Roma. Ha vinto Talenti in Corto nel 2011, con il cortometraggio Il numero di Sharon. Il suo primo film da sceneggiatore, Sommer Auf Dem Land, è uscito nel 2012 in Germania; sta lavorando a progetti di lungometraggio con Tempesta Film e Redibis Film. Il suo blog è http://www.ilpost.it/robertogagnor/.
Quando
Sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.
23 e 30 maggio, 6 e 13 giugno 2015.
Dove
Scuola Holden – Piazza Borgo Dora 49, Torino
Quanto costa
310 € (iva inclusa)
Per iscriversi
Compila la scheda anagrafica. Puoi pagare con bonifico bancario, tramite Paypal, oppure in contanti, direttamente a Scuola.
ATTENZIONE: La segreteria ti chiederà di pagare una volta raggiunto il numero minimo di adesioni. Non prima.
Termine iscrizioni 14 maggio 2015
Per info e contatti, scrivici a palestra@scuolaholden.it,
oppure chiamaci allo 011 66 32 812.