CLASSI-FY

Dalla pagina bianca al romanzo
Scrivere le prime pagine della tua storia

con Ilaria Gaspari

DA SETTEMBRE A DICEMBRE 2023

ONLINE

SCRITTURA

490 EURO

Come scrive Stephen King in quel bellissimo manuale di scrittura che è On Writing: «Non dovete affrontare alla leggera la pagina bianca».

Chiunque abbia scritto qualcosa ha provato la frustrazione di vedere l’idea accartocciarsi in parole inadeguate, l’ispirazione evaporata di colpo, l’ennesimo foglio che raggiunge gli altri nel cestino.

Non è vero che bastano un’idea, un foglio e una penna. L’idea è indispensabile, certo, il foglio e la penna anche, ma servono molti altri attrezzi, invisibili e irrinunciabili, e vanno costruiti su misura. In questo laboratorio si imparerà a fabbricare gli strumenti giusti non solo per vincere il panico della pagina bianca, ma per riuscire, passo dopo passo, ad avviare la grande avventura di scrivere il romanzo che si ha in testa.

Si prenderanno le misure utilizzando i gusti letterari personali (perché non si può diventare scrittori senza amare davvero la lettura) e si esploreranno insieme. Si cercherà il pungolo che spinge a scrivere e si affronteranno i vari gradini della scrittura di un romanzo: l’ideazione di un soggetto, di una scaletta, di un incipit che riesca ad allontanare l’infinità delle storie possibili per permettere di raccontare la propria.

Ci si impegnerà nella creazione di personaggi credibili, si accorderà la voce, strumento fondamentale per uno scrittore, e non si trascurerà neppure la punteggiatura. Alla fine del corso si avrà una storia ormai avviata, con 10.000 battute già pronte affinché ognuno possa proseguire con le proprie gambe.

IN CATTEDRA

Ilaria Gaspari

È nata a Milano, ma a diciott’anni se n’è andata per studiare filosofia alla Normale di Pisa. Poi si è trasferita di nuovo, questa volta a Parigi, per un dottorato in filosofia. Ora vive a Roma; il suo primo romanzo, Etica dell’acquario (Voland), è uscito nel 2015 ed è stato tradotto in francese (L’éthique de l’aquarium, Éditions de Grenelle 2017). Collabora con giornali e riviste, fra cui La Lettura, L’Espresso e ilLibraio.it. Si occupa anche di traduzioni dal francese e nel 2019 ha pubblicato con Einaudi Lezioni di felicità. Esercizi filosofici per il buon uso della vita. Il suo ultimo libro è Vita segreta delle emozioni (Einaudi, 2021).

Come funziona Classi-fy?2021-01-14T14:12:28+01:00

C’è un calendario settimanale di appuntamenti da seguire, collegandosi alla piattaforma Classi-fy: possono essere video lezioni del docente, dispense da leggere e scaricare, e bisogna rispettare le scadenze per scrivere e condividere i compiti. Su classi-fy.it si possono leggere i testi dei compagni e commentarli o ricevere opinioni sul proprio lavoro. C’è un forum dove si può parlare delle lezioni (ok, sappiamo già si parla anche di tutt’altro: ma fa parte del divertimento). A volte il docente posterà un video in cui analizza pubblicamente i lavori di tutta la classe, ma si ricevono anche commenti dai compagni in chat.

C’è un calendario? A che ora saranno le lezioni?2021-01-14T14:13:09+01:00

I video registrati delle lezioni verranno caricati sempre lo stesso giorno della settimana, sul sito classi-fy. Si possono guardare quando si vuole, non sono appuntamenti in diretta. Però occhio alle scadenze degli esercizi: i compiti vanno consegnati entro una certa data, così che l’insegnante possa correggere tutti i lavori e dare un feedback alla classe.

Quali sono i requisiti tecnici per partecipare? Bisogna installare qualche programma speciale sul computer?2021-01-14T14:13:05+01:00

In linea di massima, si lavora online: quindi basta avere una connessione internet. Sul sito classify.it vengono caricati man mano i video delle lezioni, si condividono i documenti con il resto della classe, ci sono le dispense da scaricare e si può chattare con i compagni e il docente.

E alla fine del corso cosa succede?2021-07-05T12:54:17+02:00

Tutta la classe viene alla Holden, a Torino, per la lezione conclusiva. Finalmente ci si incontra dal vivo e, se tutto va bene, si va a bere una birretta in Borgo Dora per festeggiare.

COME ISCRIVERSI

COSTO

490 | euro

QUANTE PERSONE

23 | al massimo

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Klarna (in tre rate), oppure fare un bonifico.

Per ogni dubbio

CLASSI-FY IN PARTENZA

Per chi vuole regalare un corso ci sono le Gift Card.

Il romanzo di formazione oggi
con Olga Campofreda
12 settimane
da settembre a dicembre
Il romanzo di formazione oggi

Un percorso con cui immaginare nuovi modi di raccontare il viaggio di una o più vite sulla strada dell’ autodeterminazione, mescolando gli strumenti della finzione letteraria e quelli dell’autofiction.

Scopri
Liberare le emozioni attraverso la creativitàULTIMI POSTI
con Luciana Maniaci e Francesco D’Amore
12 settimane
dal 1° giugno al 29 settembre 2023
Liberare le emozioni attraverso la creatività

Questo corso combina tecniche di storytelling, esercizi teatrali, mindfulness, letture e film per creare un’esperienza immersiva centrata sull’espressione libera e totale di sé. Lo scopo è usare la scrittura in un processo di creazione e di cura in cui tutti i sensi siano aperti, anche quelli più nascosti.

Scopri
Scrittura dal veroULTIMI POSTI
con Nicola Feninno
12 settimane
dal 1° giugno al 22 settembre 2023
Scrittura dal vero

Scrivere reportage narrativi significa raccontare una storia che mescoli, allo stesso tempo, realtà e finzione, unendo le tecniche del giornalismo a quelle tipiche della letteratura.

Scopri
Una stanza tutta per sé
con Lucia Gaiotto
12 settimane
da giugno a ottobre 2023
Una stanza tutta per sé

Questo è uno spazio dove stare a contatto con le proprie idee, la creatività e le storie. Un momento da dedicare esclusivamente alla scrittura, perché la pagina non è mai del tutto bianca, se si guarda con attenzione.

Scopri
Scrivere di sé: trasformare l’ordinario in straordinario
con Marta Pastorino
12 settimane
da settembre a dicembre 2023
Scrivere di sé: trasformare l’ordinario in straordinario

"Ogni vita merita un romanzo", secondo Erving Polster: per racchiudere un frammento di sé in un racconto bisogna rivelare la verità più autentica delle storie personali su cui si vuole fare luce.

Scopri
Raccontare con il cinema
con Sara Benedetti
12 settimane
da settembre a dicembre 2023
Raccontare con il cinema

Scrivere per il cinema è come imparare una lingua diversa, in cui le parole sono secondarie. Una sceneggiatura è fatta di immagini e suoni, per cui qui si studierà guardando e ascoltando, non leggendo.

Scopri
Classi-fy: i corsi di scrittura online di Scuola Holden
I corsi online
di scrittura e sceneggiatura
Classi-fy: i corsi di scrittura online di Scuola Holden

Corsi online di scrittura e sceneggiatura da seguire ovunque, secondo un calendario settimanale di appuntamenti senza rinunciare ad altri impegni. Le classi sono ristrette e le lezioni video, le dispense e i compiti a casa si condividono online con i maestri e la classe.

Scopri
Dillo con parole sueSHORTFORM
con Enrico Dal Buono
7 lezioni
da giugno a settembre 2023
Dillo con parole sue

Dei buoni dialoghi devono dare l’impressione di essere reali senza esserlo davvero. A lezione si troveranno le parole giuste per i personaggi cercando di ascoltare, nel silenzio, la loro voce.

Scopri
La scrittura di un raccontoLONGFORM
con Alessio Forgione
18 settimane
da giugno a novembre 2023
La scrittura di un racconto

Imparare a scegliere le parole giuste, dando ritmo e forma a un racconto per far sì che sia qualcosa di personale ma, allo stesso tempo, l’eco di cosa vuol dire essere umani.

Scopri
Dove nascono le storie
con Eleonora Sottili
12 settimane
da settembre a dicembre 2023
Dove nascono le storie

Dove si trovano le idee per scrivere? A volte basta fare cose semplici come masticare una gomma, osservare le persone per strada o ascoltare un vecchio disco. In poche parole, basta cambiare l'angolazione da cui si guarda il mondo.

Scopri
La struttura di un romanzoLONGFORM
con Alessio Cuffaro
18 settimane
da settembre 2023 a febbraio 2024
La struttura di un romanzo

A partire dai due gesti fondamentali di ogni scrittore si arriverà a strutturare il proprio romanzo, ma si imparerà anche cosa deve succedere una volta scritta la parola “fine” perché la propria storia arrivi lontano.

Scopri
iBoy. Come scrivere un romanzo per ragazzy
con Marco Magnone
12 settimane
da settembre a dicembre 2023
iBoy. Come scrivere un romanzo per ragazzy

Che differenza c’è tra scrivere (in generale) e scrivere per ragazzi? È come scrivere per adulti, solo più difficile: ma se hai una buona storia da parte, è il momento di dargli una possibilità.

Scopri
2023-05-10T13:03:26+02:00
Go to Top