CLASSI-FY

La forma di un racconto
Montare e smontare il congegno narrativo

con Elvira Seminara

DA APRILE A LUGLIO 2023

12 SETTIMANE

ONLINE

SCRITTURA

490 EURO

Un buon racconto si fabbrica come un orologio, ha il suo congegno interno, preciso e invisibile. Se funziona bene segnerà il ritmo e l’ora, ma – questo è il prodigio – di un tempo tutto diverso, fuori dall’ordinario. Per realizzare questo cortocircuito di tempo e spazio si parte da una visione, ma si agisce su dati reali come il ritmo, il conflitto, i personaggi, l’ambientazione. E naturalmente conta molto la forza di una scrittura personale.

In questo percorso, con la cura dell’artigiano e l’inventiva dell’artista, si fabbricherà un racconto di 5.000 battute. Lo si farà imparando a costruire un intreccio e a scolpire i personaggi dandogli corpo e gesti, a calibrare la tensione e illuminare i dettagli, impostando e potenziando, al contempo, la propria voce d’autore. Per riuscirci si useranno alcune tecniche particolari: gli esercizi di sguardo come li intendeva John Berger, per imparare a guardare le cose di tutti i giorni in modo diverso, attivo e critico, e ci si allenerà a raccontare il mondo senza stereotipi e condizionamenti. Scrivere è, infatti, un modo di vivere.

Se si riuscirà a sfrondare il proprio immaginario dai luoghi comuni e dalle espressioni abusate, si sarà in grado non solo di scrivere un buon racconto, ma anche di vivere in modo più stimolante la vita stessa.

IN CATTEDRA

ELVIRA SEMINARA

Scrittrice e giornalista, prima di dedicarsi interamente alla narrativa è stata cronista e opinionista per il quotidiano La Sicilia. Ha insegnato Storia del giornalismo e Scrittura creativa nella facoltà di Lettere a Catania; oggi cura corsi di storytelling in varie città italiane e collabora con L’Espresso e altre riviste. Tra i suoi romanzi, tradotti in diversi Paesi: L’indecenza (Mondadori 2008); I racconti del parrucchiere (Gaffi 2009); Scusate la polvere (Nottetempo 2011); La penultima fine del mondo (Nottetempo 2013); Atlante degli abiti smessi (Einaudi 2015), I segreti del giovedì sera (Einaudi 2020). Nel 2014 il teatro Stabile di Catania ha messo in scena la sua dark-comedy Scusate la polvere, e nel 2015 L’indecenza, con sceneggiatura di Rosario Castelli e regia di Gianpiero Borgia. Atlante degli abiti smessi ha generato una mostra itinerante di sue installazioni create con materie di scarto portate dai lettori, Armadi in volo. Reperti e referti di un romanzo. Crede nella contaminazione dei linguaggi e nella riconversione di ogni cosa; nell’arte del recupero e nell’economia circolare – di materia e spirito, dalla parola al gesto. Si definisce una cantascorie (no, non è un errore, è scritto con la c).

Come funziona Classi-fy?2021-01-14T14:12:28+01:00

C’è un calendario settimanale di appuntamenti da seguire, collegandosi alla piattaforma Classi-fy: possono essere video lezioni del docente, dispense da leggere e scaricare, e bisogna rispettare le scadenze per scrivere e condividere i compiti. Su classi-fy.it si possono leggere i testi dei compagni e commentarli o ricevere opinioni sul proprio lavoro. C’è un forum dove si può parlare delle lezioni (ok, sappiamo già si parla anche di tutt’altro: ma fa parte del divertimento). A volte il docente posterà un video in cui analizza pubblicamente i lavori di tutta la classe, ma si ricevono anche commenti dai compagni in chat.

C’è un calendario? A che ora saranno le lezioni?2021-01-14T14:13:09+01:00

I video registrati delle lezioni verranno caricati sempre lo stesso giorno della settimana, sul sito classi-fy. Si possono guardare quando si vuole, non sono appuntamenti in diretta. Però occhio alle scadenze degli esercizi: i compiti vanno consegnati entro una certa data, così che l’insegnante possa correggere tutti i lavori e dare un feedback alla classe.

Quali sono i requisiti tecnici per partecipare? Bisogna installare qualche programma speciale sul computer?2021-01-14T14:13:05+01:00

In linea di massima, si lavora online: quindi basta avere una connessione internet. Sul sito classify.it vengono caricati man mano i video delle lezioni, si condividono i documenti con il resto della classe, ci sono le dispense da scaricare e si può chattare con i compagni e il docente.

E alla fine del corso cosa succede?2021-07-05T12:54:17+02:00

Tutta la classe viene alla Holden, a Torino, per la lezione conclusiva. Finalmente ci si incontra dal vivo e, se tutto va bene, si va a bere una birretta in Borgo Dora per festeggiare.

COME ISCRIVERSI

COSTO

490 | euro

QUANTE PERSONE

23 | al massimo

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Klarna (in tre rate), oppure fare un bonifico.

Per ogni dubbio

CLASSI-FY IN PARTENZA

Per chi vuole regalare un corso ci sono le Gift Card.

Non so come dirloULTIMI POSTI
con Giulia Lombezzi
12 settimane
dal 30 marzo al 23 giugno 2023
Non so come dirlo

Esercizi di ginnastica stilistica e strutturale per ampliare l'ispirazione e gli orizzonti di aspiranti scrittrici e scrittori e fare rotta verso uno stile onesto e una voce unica.

Scopri
La voce raccontaULTIMI POSTI
con Didie Caria
12 settimane
dal 29 marzo al 23 giugno 2023
La voce racconta

Un viaggio sonoro per allenare la propria vocalità e capacità di ascolto attraverso audio lezioni ed esercizi, utilizzando l’attenzione in modo creativo. Con la curiosità di intravedere la bellezza che la voce di ognuno di noi nasconde e quello che sa raccontare.

Scopri
Ri-creazioneSHORTFORM
con Marina Gellona
7 settimane
da aprile a giugno 2023
Ri-creazione

Un percorso dove sgranchirsi gambe e cervello, rimettere in circolo sentimenti e idee, e lasciare che si rinvigoriscano gli ingredienti fondamentali della creatività: la libertà espressiva e l’assenza di giudizio, per riscoprire il senso più autentico dell’inventare storie.

Scopri
Scrivere è riscrivere: editingSHORTFORM
con Francesco Gallo
7 lezioni
da aprile a giugno 2023
Scrivere è riscrivere: editing

Prima di far leggere la propria storia a un pubblico, bisogna sottoporla a innumerevoli revisioni e successive stesure. In poche parole, una storia deve attraversare un lungo processo di editing.

Scopri
Altri mondi da scrivereULTIMI POSTI
con Manlio Castagna
12 settimane
dal 30 marzo al 23 giugno 2023
Altri mondi da scrivere

Scrivere storie fantasy o horror capaci di affascinare o terrorizzare significa creare mondi a cui si desidera appartenere come se fossimo amici o nemici degli stessi personaggi che abbiamo inventato, in una totale sospensione del senso di realtà.

Scopri
Classi-fy: i corsi di scrittura online di Scuola Holden
I corsi online
di scrittura e sceneggiatura
Classi-fy: i corsi di scrittura online di Scuola Holden

Corsi online di scrittura e sceneggiatura da seguire ovunque, secondo un calendario settimanale di appuntamenti senza rinunciare ad altri impegni. Le classi sono ristrette e le lezioni video, le dispense e i compiti a casa si condividono online con i maestri e la classe.

Scopri
Short Crime StorySHORTFORM
con Paolo Roversi
7 lezioni
da aprile a giugno 2023
Short Crime Story

Si partirà dalla progettazione della trama per costruire sulla carta un delitto perfetto. Del resto “ci sono solo due tipi di persone che se ne stanno tutto il giorno a pensare di uccidere qualcuno: gli scrittori di gialli e i serial killer”.

Scopri
Il nuovo grande romanzoULTIMI POSTI
con Ester Viola
12 settimane
dal 30 marzo al 23 giugno 2023
Il nuovo grande romanzo

Diciamo la verità: i personaggi che si amano di più sono quelli che si ricordano per nome anche dieci anni dopo aver finito un libro. Ecco la sfida: inventare un protagonista e una trama talmente forti da costruirci intorno un romanzo.

Scopri
Dare forma a un raccontoULTIMI POSTI
con Alessio Forgione
12 settimane
dal 31 marzo al 23 giugno 2023
Dare forma a un racconto

Imparare a scegliere le parole giuste, dando ritmo e forma a un racconto per far sì che sia qualcosa di personale ma, allo stesso tempo, l’eco di cosa vuol dire essere umani.

Scopri
Per fare un romanzo
con Pier Franco Brandimarte
12 settimane
da aprile a luglio 2023
Per fare un romanzo

Per fare un romanzo ci vuole attenzione, sguardo, ritmo. Ci vuole lettura, analisi, fallimento e ancora prove. Il risultato più complesso da ottenere è l’armonia dell’abilità e qui, più che la fortuna, conta l’esercizio.

Scopri
La struttura di un romanzoLONGFORM
con Alessio Cuffaro
18 settimane
dal 24 marzo al 21 luglio 2023
La struttura di un romanzo

A partire dai due gesti fondamentali di ogni scrittore si arriverà a strutturare il proprio romanzo, ma si imparerà anche cosa deve succedere una volta scritta la parola “fine” perché la propria storia arrivi lontano.

Scopri
Scrivere una sceneggiaturaULTIMI POSTI
con Alessandro Di Pauli
12 settimane
dal 29 marzo al 17 giugno 2023
Scrivere una sceneggiatura

Alcune storie funzionano bene su carta, altre riescono a esprimersi meglio attraverso uno schermo: in questo percorso si imparerà a scrivere per il cinema e ognuno si cimenterà con la sceneggiatura di un corto di 5 minuti.

Scopri
2023-02-27T13:30:50+01:00
Go to Top