La voce racconta

con Didie Caria

DAL 29 MARZO AL 23 GIUGNO 2023

12 LEZIONI

SU TELEGRAM

VOCALITÀ

350 EURO

Da dove viene la voce? Che collegamento c’è tra l’orecchio e la voce? E tra la voce e il corpo? Si può ascoltare veramente? Cosa vedo quando non vedo? Cosa risiede in mezzo alle parole? Cosa vuol dire una voce autentica?

Questo è un audio corso che si svolgerà su un gruppo Telegram: dopo l’iscrizione si verrà aggiunti al gruppo, e si riceveranno le indicazioni per partecipare (anche se non sarà un’esperienza molto diversa dalle conversazioni che facciamo ogni giorno al telefono).

L’obiettivo è fare insieme un viaggio sonoro alla scoperta del nostro orecchio e della nostra voce. L’orecchio e la voce saranno i due strumenti principali attraverso i quali si comunicherà e si esploreranno le proprie potenzialità espressive, alla ricerca di un rapporto sano con la propria vocalità.

Il corso è per chiunque abbia la passione o un interesse per la voce e voglia allenarsi attraverso una serie di audio lezioni ed esercizi, insegnando alle proprie orecchie a sentire, alla propria voce a vibrare, utilizzando l’attenzione in modo creativo. Con la curiosità di intravedere la bellezza che la voce di ognuno di noi nasconde e quello che sa raccontare.

Il corso si svolgerà in modo diretto e frontale, come i vocali che normalmente ci mandiamo. L’obiettivo è quello di formare un gruppo di voci, in cui le parole di ciascuno possano stimolare le voci degli altri. Alcuni vocali porranno l’attenzione ai rumori ambientali, altri si focalizzeranno sull’attitudine del parlato, altri ancora saranno evocativi e intimi.
Proveremo a registrarci in ambienti diversi, a orari diversi (la notte, al mattino), in situazioni differenti (di fretta dopo aver fatto qualcosa, oppure in estrema tranquillità). Ogni volta scopriremo qualcosa di nuovo, ogni messaggio dovrà essere dinamico e personale.

Come funzionerà il corso:

Il corso si svolgerà su un gruppo Telegram. Dopo l’iscrizione si verrà aggiunti al gruppo e si riceveranno le indicazioni per partecipare. Sarà molto semplice, come nelle abituali conversazioni sui social che usiamo quotidianamente. Il corso prevede 11 audio lezioni, che dureranno tra i 10 e 20 minuti. Se ne riceverà una alla settimana per 11 settimane, e ci saranno anche degli extra, sempre in formato audio.
Sono previsti anche esercizi da svolgere via audio e da postare nel gruppo, che verranno poi corretti dall’insegnante. L’ultima lezione sarà dal vivo, alla Scuola Holden o in streaming.

Alcuni testi di riferimento:

  • L’orecchio e la vita. Una ricerca su ascolto, linguaggio e comunicazione, di Alfred Tomatis
  • Il Teatr Laboratorium. Materiali 1959-1969, di Jerzy Grotowski
  • La voce naturale. Immagini e pratiche per un uso efficace della voce e del linguaggio, di Kristin Linklater e Alessandro Fabrizi

Ascolta il trailer

IN CATTEDRA

DIDIE CARIA

Cantante, compositore e performer, ha condiviso il palco con alcune delle migliori voci del panorama internazionale (Bobby McFerrin, Maria Gadù, Wallis Bird). In teatro ha lavorato come attore e musicista con i registi Gabriele Vacis, Barbara Altissimo, Michela Lucenti e gli attori Marco Paolini, Anita Caprioli e Jurij Ferrini. Durante la pandemia è diventato virale con un live fatto dal balcone di casa per i suoi vicini di casa. Il video è stato rimbalzato da media americani e inglesi (Unilad Sound, Happiest, Heart Threads) raggiungendo oltre 2 milioni di visualizzazioni. Nell’ultimo anno ha ideato Canzoni al telefono, un progetto artistico che permette di dedicare una canzone cantata dal vivo al telefono a una persona cara. In due anni ha cantato più di 600 canzoni a persone di tutto il mondo con l’intento di restituire alla musica il potere di connettere le persone.

COME ISCRIVERSI

COSTO

350 | euro

QUANTE PERSONE

20 | al massimo

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay oppure fare un bonifico.

Per ogni dubbio

CLASSI-FY IN PARTENZA

Per chi vuole regalare un corso ci sono le Gift Card.

Non so come dirloULTIMI POSTI
con Giulia Lombezzi
12 settimane
dal 30 marzo al 23 giugno 2023
Non so come dirlo

Esercizi di ginnastica stilistica e strutturale per ampliare l'ispirazione e gli orizzonti di aspiranti scrittrici e scrittori e fare rotta verso uno stile onesto e una voce unica.

Scopri
Ri-creazioneSHORTFORM
con Marina Gellona
7 settimane
da aprile a giugno 2023
Ri-creazione

Un percorso dove sgranchirsi gambe e cervello, rimettere in circolo sentimenti e idee, e lasciare che si rinvigoriscano gli ingredienti fondamentali della creatività: la libertà espressiva e l’assenza di giudizio, per riscoprire il senso più autentico dell’inventare storie.

Scopri
Scrivere è riscrivere: editingSHORTFORM
con Francesco Gallo
7 lezioni
da aprile a giugno 2023
Scrivere è riscrivere: editing

Prima di far leggere la propria storia a un pubblico, bisogna sottoporla a innumerevoli revisioni e successive stesure. In poche parole, una storia deve attraversare un lungo processo di editing.

Scopri
Altri mondi da scrivereULTIMI POSTI
con Manlio Castagna
12 settimane
dal 30 marzo al 23 giugno 2023
Altri mondi da scrivere

Scrivere storie fantasy o horror capaci di affascinare o terrorizzare significa creare mondi a cui si desidera appartenere come se fossimo amici o nemici degli stessi personaggi che abbiamo inventato, in una totale sospensione del senso di realtà.

Scopri
Classi-fy: i corsi di scrittura online di Scuola Holden
I corsi online
di scrittura e sceneggiatura
Classi-fy: i corsi di scrittura online di Scuola Holden

Corsi online di scrittura e sceneggiatura da seguire ovunque, secondo un calendario settimanale di appuntamenti senza rinunciare ad altri impegni. Le classi sono ristrette e le lezioni video, le dispense e i compiti a casa si condividono online con i maestri e la classe.

Scopri
Short Crime StorySHORTFORM
con Paolo Roversi
7 lezioni
da aprile a giugno 2023
Short Crime Story

Si partirà dalla progettazione della trama per costruire sulla carta un delitto perfetto. Del resto “ci sono solo due tipi di persone che se ne stanno tutto il giorno a pensare di uccidere qualcuno: gli scrittori di gialli e i serial killer”.

Scopri
La forma di un racconto
con Elvira Seminara
12 settimane
da aprile a luglio 2023
La forma di un racconto

Per scrivere un racconto serve la cura di un artigiano e l’inventiva di un artista: bisogna costruire un intreccio e scolpire i personaggi, calibrare la tensione e impostare, al contempo, la propria voce autoriale.

Scopri
Il nuovo grande romanzoULTIMI POSTI
con Ester Viola
12 settimane
dal 30 marzo al 23 giugno 2023
Il nuovo grande romanzo

Diciamo la verità: i personaggi che si amano di più sono quelli che si ricordano per nome anche dieci anni dopo aver finito un libro. Ecco la sfida: inventare un protagonista e una trama talmente forti da costruirci intorno un romanzo.

Scopri
Dare forma a un raccontoULTIMI POSTI
con Alessio Forgione
12 settimane
dal 31 marzo al 23 giugno 2023
Dare forma a un racconto

Imparare a scegliere le parole giuste, dando ritmo e forma a un racconto per far sì che sia qualcosa di personale ma, allo stesso tempo, l’eco di cosa vuol dire essere umani.

Scopri
Per fare un romanzo
con Pier Franco Brandimarte
12 settimane
da aprile a luglio 2023
Per fare un romanzo

Per fare un romanzo ci vuole attenzione, sguardo, ritmo. Ci vuole lettura, analisi, fallimento e ancora prove. Il risultato più complesso da ottenere è l’armonia dell’abilità e qui, più che la fortuna, conta l’esercizio.

Scopri
La struttura di un romanzoLONGFORM
con Alessio Cuffaro
18 settimane
dal 24 marzo al 21 luglio 2023
La struttura di un romanzo

A partire dai due gesti fondamentali di ogni scrittore si arriverà a strutturare il proprio romanzo, ma si imparerà anche cosa deve succedere una volta scritta la parola “fine” perché la propria storia arrivi lontano.

Scopri
Scrivere una sceneggiaturaULTIMI POSTI
con Alessandro Di Pauli
12 settimane
dal 29 marzo al 17 giugno 2023
Scrivere una sceneggiatura

Alcune storie funzionano bene su carta, altre riescono a esprimersi meglio attraverso uno schermo: in questo percorso si imparerà a scrivere per il cinema e ognuno si cimenterà con la sceneggiatura di un corto di 5 minuti.

Scopri