La voce racconta
con Didie Caria
DAL 29 MARZO AL 23 GIUGNO 2023
12 LEZIONI
SU TELEGRAM
VOCALITÀ
350 EURO
Da dove viene la voce? Che collegamento c’è tra l’orecchio e la voce? E tra la voce e il corpo? Si può ascoltare veramente? Cosa vedo quando non vedo? Cosa risiede in mezzo alle parole? Cosa vuol dire una voce autentica?
Questo è un audio corso che si svolgerà su un gruppo Telegram: dopo l’iscrizione si verrà aggiunti al gruppo, e si riceveranno le indicazioni per partecipare (anche se non sarà un’esperienza molto diversa dalle conversazioni che facciamo ogni giorno al telefono).
L’obiettivo è fare insieme un viaggio sonoro alla scoperta del nostro orecchio e della nostra voce. L’orecchio e la voce saranno i due strumenti principali attraverso i quali si comunicherà e si esploreranno le proprie potenzialità espressive, alla ricerca di un rapporto sano con la propria vocalità.
Il corso è per chiunque abbia la passione o un interesse per la voce e voglia allenarsi attraverso una serie di audio lezioni ed esercizi, insegnando alle proprie orecchie a sentire, alla propria voce a vibrare, utilizzando l’attenzione in modo creativo. Con la curiosità di intravedere la bellezza che la voce di ognuno di noi nasconde e quello che sa raccontare.
Il corso si svolgerà in modo diretto e frontale, come i vocali che normalmente ci mandiamo. L’obiettivo è quello di formare un gruppo di voci, in cui le parole di ciascuno possano stimolare le voci degli altri. Alcuni vocali porranno l’attenzione ai rumori ambientali, altri si focalizzeranno sull’attitudine del parlato, altri ancora saranno evocativi e intimi.
Proveremo a registrarci in ambienti diversi, a orari diversi (la notte, al mattino), in situazioni differenti (di fretta dopo aver fatto qualcosa, oppure in estrema tranquillità). Ogni volta scopriremo qualcosa di nuovo, ogni messaggio dovrà essere dinamico e personale.
Come funzionerà il corso:
Il corso si svolgerà su un gruppo Telegram. Dopo l’iscrizione si verrà aggiunti al gruppo e si riceveranno le indicazioni per partecipare. Sarà molto semplice, come nelle abituali conversazioni sui social che usiamo quotidianamente. Il corso prevede 11 audio lezioni, che dureranno tra i 10 e 20 minuti. Se ne riceverà una alla settimana per 11 settimane, e ci saranno anche degli extra, sempre in formato audio.
Sono previsti anche esercizi da svolgere via audio e da postare nel gruppo, che verranno poi corretti dall’insegnante. L’ultima lezione sarà dal vivo, alla Scuola Holden o in streaming.
Alcuni testi di riferimento:
- L’orecchio e la vita. Una ricerca su ascolto, linguaggio e comunicazione, di Alfred Tomatis
- Il Teatr Laboratorium. Materiali 1959-1969, di Jerzy Grotowski
- La voce naturale. Immagini e pratiche per un uso efficace della voce e del linguaggio, di Kristin Linklater e Alessandro Fabrizi
Ascolta il trailer
IN CATTEDRA
DIDIE CARIA
Cantante, compositore e performer, ha condiviso il palco con alcune delle migliori voci del panorama internazionale (Bobby McFerrin, Maria Gadù, Wallis Bird). In teatro ha lavorato come attore e musicista con i registi Gabriele Vacis, Barbara Altissimo, Michela Lucenti e gli attori Marco Paolini, Anita Caprioli e Jurij Ferrini. Durante la pandemia è diventato virale con un live fatto dal balcone di casa per i suoi vicini di casa. Il video è stato rimbalzato da media americani e inglesi (Unilad Sound, Happiest, Heart Threads) raggiungendo oltre 2 milioni di visualizzazioni. Nell’ultimo anno ha ideato Canzoni al telefono, un progetto artistico che permette di dedicare una canzone cantata dal vivo al telefono a una persona cara. In due anni ha cantato più di 600 canzoni a persone di tutto il mondo con l’intento di restituire alla musica il potere di connettere le persone.

COME ISCRIVERSI
COSTO
350 | euro
QUANTE PERSONE
20 | al massimo
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay oppure fare un bonifico.