Scrivere serie TV, livello pro
Dall’episodio pilota allo spec script
con Federico Favot
DAL 22 OTTOBRE 2022 AL 14 APRILE 2023
IN STREAMING E A TORINO
SCENEGGIATURA
MASSIMO 6 PROGETTI
2.000 EURO, ANCHE A RATE
Questo percorso è dedicato a chi nell’armadio ha almeno un maglione alla Pablo Escobar, a chi si sente capito più dagli sceneggiatori di Bojack Horseman che dai propri amici, a chi, da quando ha visto Black Mirror, non riesce più a guardare i maiali allo stesso modo. A chi guarda le serie TV pensando a quanto sarebbe bello scriverne una e, magari, pensa sia arrivato il momento di trasformare un’idea in qualcosa di concreto.
Questo percorso è il livello Pro: per partecipare bisogna aver già frequentato il livello intermedio o, in alternativa, affrontare un test di sceneggiatura in fase di pre-iscrizione. Si tratterà di lavorare su una serie di cui non si è stati gli autori. Durante il Training Camp, infatti, i partecipanti riceveranno il materiale di una serie TV italiana già prodotta e andata in onda, e dovranno immaginare un ipotetico nuovo episodio, scrivendo soggetto, scaletta e sceneggiatura.
Baby, Zero, Gomorra, Non mentire, La fuggitiva, Io ti cercherò, Il processo, Vite in fuga: queste sono solo alcune delle serie sulle quali i partecipanti potranno cimentarsi. Tra le produzioni che hanno già aderito, infatti, ci sono Fabula Pictures, Cattleya, Indigo Film, Leone Cinematografica, Publispei, Lucky Red, Paypermon, AuroraTv, Standbyme.
Ci saranno tre sessioni in streaming e tre weekend in presenza, alla Holden. Si starà in una classe piccola, così che i progetti di tutti siano seguiti dal trainer con la giusta attenzione. Tra un incontro e l’altro bisognerà continuare a lavorare. Nell’ultima sessione, a Torino, le case di produzione verranno a commentare il pilot durante un colloquio individuale con gli autori, in una riunione editoriale, per dare loro un parere approfondito e una valutazione.
La Filiera è un podcast sviluppato dalla Holden in collaborazione con Hacking Creativity per parlare dei mestieri creativi e scoprire il processo produttivo di un’opera, dalla primissima idea iniziale fino alla distribuzione. In questa puntata abbiamo imparato qualcosa di nuovo sul ruolo dell’autore con Sandrone Dazieri. Abbiamo approfondito la distribuzione di film e serie TV con due professionisti di Sky Studios Italia, il produttore Emanuele Marchesi e la story editor Claudia Munarin.
Alcune ex allieve del Training Camp Scrivere serie TV ultimamente ci stanno dando un mucchio di soddisfazioni: Chiara Zago ha vinto il Premio Solinas “Experimenta Serie” 2021 con il progetto Post Partum. Tra i finalisti che accedono alla seconda fase del concorso c’è anche Primavera Contu con Dope!
Last but not least, Patrizia Dellea ha sceneggiato un film in uscita su Amazon Prime (Blackout Love) e una serie TV in uscita su Sky, Christian.

TRAINER
FEDERICO FAVOT
Sceneggiatore, headwriter e creative producer, si è diplomato alla Holden e ha frequentato il corso Rai Script a Roma. Nella sua carriera ha firmato oltre 90 episodi di serialità (I Cesaroni, Il Commissario Rex, Tutti insieme all’improvviso, Amore pensaci tu, Tutta colpa di Freud) e ne ha editati oltre 200. Ha scritto film, libri, podcast, pubblicità, web serie. Ha fondato aziende, collaborato con vari brand e inventato un software di scrittura. TEDx speaker, insegna storytelling, narrazione seriale e creatività. La sua ultima fatica è il podcast Hacking Creativity.

CALENDARIO
Ci si vedrà in streaming dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30.
Gli incontri in presenza saranno il sabato dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 18, la domenica dalle 9.30 alle 13.30.
COME ISCRIVERSI
COSTO
2.000 euro | anche a rate
1.500 euro | per chi ha fatto il livello base
IN CLASSE
6 progetti | al massimo
La selezione dei partecipanti verrà fatta sui progetti e non sulle singole persone, quindi ci si può iscrivere anche in gruppi di massimo 3 componenti.
Chi ha già frequentato Serie TV, livello intermedio può iscriversi senza selezione. Altrimenti, bisogna compilare l’application form e mandare una mail a trainingcamp@scuolaholden.it con:
- il soggetto di una serie TV originale (massimo 3.600 battute, spazi inclusi);
- il soggetto dell’episodio pilota ( massimo 1.800 battute, spazi inclusi);
- la sceneggiatura delle prime 10 scene del pilot.