Webinar
Istruzioni per l’uso

con Matteo Caccia, Emiliano Poddi e Riccardo Bianchi

7 VIDEO LEZIONI

ON DEMAND

STORYTELLING

150 EURO, IVA INCLUSA

Quando si è davanti a un pubblico (in una classe di studenti, per una riunione di lavoro, la presentazione di un progetto e via dicendo) mantenere viva l’attenzione di chi ci ascolta sembra un po’ più facile. Perché siamo tutti lì, presenti, condividiamo lo stesso spazio, possiamo guardare negli occhi le persone, gesticolare, scegliere la luce nella stanza, magari aprire una finestra e far entrare aria fresca. E quando tutto questo viene a mancare, all’improvviso ci sentiamo un po’ persi.

Come si parla a un pubblico attraverso uno schermo? Come si gestisce un collegamento online con persone che stanno altrove, in un altro spazio, quasi in un altro mondo? Come si mantiene vivo il rapporto con una moltitudine di piccole facce dentro le finestrelle di uno schermo? Il “panico da Zoom” è una sindrome che, ultimamente, riguarda da vicino moltissime persone.

Questo percorso in 7 video lezioni è un manuale di suggerimenti per chi, alle prese con videoconferenze, chiamate online e webinar, voglia dare dignità e coerenza ai suoi interventi, trovando la forma giusta per far arrivare il suo messaggio a chi è in ascolto. Tre maestri condivideranno consigli pratici, per trasformare la fatica e lo straniamento del sentirsi da soli a parlare davanti a uno schermo in un momento stimolante, addirittura piacevole.

Le lezioni sono registrate, quindi le puoi guardare quando e dove vuoi. Non ci saranno compiti assegnati né farai parte di una classe, così avrai la massima libertà di imparare con i tuoi tempi (sì, anche stando in pantofole o mentre aspetti che sia pronto il ragù).

Matteo Caccia parlerà della Voce: per riuscire a creare una relazione con persone lontane, senza l’aiuto del linguaggio del corpo, abbiamo a disposizione solo la nostra voce e il modo in cui parliamo; e se vogliamo davvero coinvolgere chi ci ascolta dobbiamo trasformare le nostre parole in una storia, una narrazione che ci porti lontano con la mente, oltre le pareti della nostra stanza.

Emiliano Poddi affronterà la Scrittura: spiegherà come essere brevi e allo stesso tempo efficaci; come non spoilerare quello che vogliamo dire dopo poche battute, imparando a modulare la tensione e l’interesse del pubblico, e come creare uno stile personale e riconoscibile, prendendo spunto dalla caratterizzazione dei grandi personaggi di alcune storie memorabili.

Riccardo Bianchi, infine, si focalizzerà sull’Immagine: in ogni presentazione – o quasi – è necessario mostrare documenti e slide, attivando la famigerata opzione “condividi schermo”. Ma come si progetta una presentazione efficace ed esteticamente bella? Quali sono gli strumenti da saper usare? Qual è il font più leggibile e che colori scegliere per mettere in risalto i concetti chiave?

IN CATTEDRA

MATTEO CACCIA

Raccoglie e racconta storie per la radio, dal vivo, per iscritto e a voce. Su Radio2 ha condotto Amnèsia e Pascal, mentre su Radio24 è andato in onda con Vendo tutto, Voi siete qui e Linee d’ombra, attualmente in corso. È ideatore e conduttore di Don’t Tell My Mom, story show in scena ogni settimana a Milano e, ogni tanto, anche in giro per l’Italia. Ha scritto tre romanzi: Amnèsia (Mondadori 2009), Il nostro fuoco è l’unica luce (Mondadori 2012) e Il silenzio coprì le sue tracce (Baldini&Castoldi 2017). Nel 2018 è uscito per Audible La piena, podcast in cui racconta la storia di un meccanico infiltrato tra i narcos sudamericani. È Maestro del biennio Brand New 2017-2019 della Holden, dedicato alla comunicazione d’impresa. Per antiche strade è il suo ultimo podcast, ispirato al libro di Mathijs Deen edito da Iperborea.

EMILIANO PODDI

Nato a Brindisi, è autore di tre romanzi: Tre volte invano (Instar Libri, selezione Premio Strega), Alborán (Instar Libri) e Le vittorie imperfette (Feltrinelli). Scrive per il teatro e insegna alla Holden dal 2006. Ha tenuto corsi e laboratori di corporate storytelling per Lavazza, Intesa San Paolo, Unicredit, Amgen, Daimler, Ambrosetti, Ramboll, Sanofi, Sisal, Ticinowine, Trentino Sviluppo. Questo è il suo sito.

RICCARDO BIANCHI

Designer, fotografo e art director, ha studiato architettura a Firenze e fatto esperienza nello studio Archea, specializzandosi poi in design e comunicazione. Ha realizzato store, stand, allestimenti, progetti editoriali e di graphic design in tutto il mondo, lavorando per alcuni dei più importanti brand di design, moda, retail, industria e finanza tra cui Jean Paul Gaultier, Ferrari, iGuzzini, Martini Illuminazione, Mercedes, Deloitte, Ares Design, Rancilio Group, Fornarina, Fnac, Deutsche Bank. Dopo un workshop del National Geographic si è specializzato in reportage fotografici naturalistici e urbani. È fondatore e art director di Fram Studio, collettivo creativo di Milano, e art director di Holden Studios.

COME ISCRIVERSI

COSTO

150 euro | iva inclusa

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, oppure fare un bonifico.

Il link per guardare le lezioni verrà mandato via mail entro un paio di giorni.

Per ogni dubbio