Gli studenti della Holden hanno scritto ai ragazzi e alle ragazze che, dal 17 giugno, faranno la maturità.

Raccogliere i loro messaggi, quest’anno, ci sembrava più importante del solito.
Anche i nostri allievi sono stati investiti dall’onda dell’emergenza: le lezioni si sono trasferite online, i compagni e i professori sono diventati immagini su uno schermo.

Chi più di loro, quindi, può avere qualcosa da dire agli studenti che affronteranno un esame totalmente inedito?

Nelle loro parole ci sono ricordi, rabbia, speranze, incoraggiamenti. Ammirazione e stupore. Hanno fatto qualche passo in più, ma anche loro sono ancora in cammino. Sanno che quello che li aspetta è un mondo cambiato, tutto da costruire, e ci provano: a capire, a sorridere, a trovare nuove prospettive.

Quello che facciamo da sempre, qui a Scuola, è provare a dar loro gli strumenti giusti perché riescano a farcela. La maggior parte delle volte finiscono con il restituirci quegli stessi strumenti migliorati, cambiati, potenziati: in breve, succede che siamo noi a imparare da loro. Ed è proprio il senso del nostro essere qui, insieme, sulla stessa strada.

Che quest’anno sia un anno assurdo e speciale ormai lo sappiamo. Così, ci siamo inventati un po’ di vie alternative per sfangarla nel migliore dei modi. Se ti va, dai un’occhiata e te ne renderai conto: qui c’è tutto quello che c’è da sapere su Crazy Original (la nostra pazza alternativa ai percorsi di studio universitari) e Academy (il nostro modo, unico, di fare l’università). Se sei uno di quelli che non ha proprio idea di cosa studiare, una volta finite le superiori, potrebbe venirti voglia di fare un giro alla Holden.

CARI MATURANDI

Ecco le lettere scritte dagli studenti della Holden
In bocca al lupo, allora, e buone storie.

Mai più
Di Eleonora Pezzo
Mai più

Mai più rituali propiziatori e grigliate per l’arrivo della maturità, mai più gruppi studio. Non ci saranno mai più giustificazioni da consegnare...

Scopri
Che ci sarebbe mancata
Di Elisa Orrico
Che ci sarebbe mancata

Non so che credevate di combinare tra Barbie Voodoo fatte in casa e danze rituali scongiura esami, ma sappiate che avete toppato di brutto...

Scopri
I più fortunati
Di Erica Bassani
I più fortunati

La vita lontano dalle aule e dai corridoi di scuola. La vita senza la famiglia parallela e pulsante dei compagni. La vita coi professori virtuali...

Scopri
Stare
Di Rebecca Buselli
Stare

Lo abbiamo fatto più o meno tutti: stare in casa, stare lontani da chi amiamo, stare e basta. Eppure, ora che torniamo a muoverci, lo facciamo lentamente...

Scopri
Così abbiamo capito
Di Silvia Caramellino
Così abbiamo capito

Così abbiamo scoperto che anche da un pc acceso ventiquattr’ore al giorno, tra connessioni che cadono, tazze della colazione nascoste...

Scopri
#LaScuolaSiamoNoi
Di Sara Bortolotti
#LaScuolaSiamoNoi

Cerco parole che possano accendere in voi una scintilla di coraggio. E mi sembrano tutte abbagli. A voi non serve coraggio. Né promesse...

Scopri
Vasto e diverso e insieme fisso
Di Silvia Baldetti
Vasto e diverso e insieme fisso

Questo avrei voluto sentirmi dire. Che quella non era una fine e che non c’era nessun inizio, ma solo una ripresa...

Scopri
Mai stati soli
Di Filippo Quilghini
Mai stati soli

Cento giorni fa eravamo soli e in casa. L’ultima interrogazione l’abbiamo avuta sullo schermo di un computer...

Scopri
Primo giorno
Di Francesco Marangi
Primo giorno

Bisognerà ricominciare da capo. Ricominciate. Sarà faticoso. Ricominciate. La fatica fa parte del gioco...

Scopri
Tutte le volte in cui ti siederai
Di Gloria Ferrari
Tutte le volte in cui ti siederai

Non ci siamo salutati perché non eravamo pronti. Nessuno ci aveva spiegato che non ci saremmo più visti. Però devo dirtelo lo stesso...

Scopri
Respirare dentro
Di Alessia Aulicino
Respirare dentro

Cosa si salverà dalle relazioni mutilate, dagli spazi vuoti, gli abbracci negati, non lo so. Ma so che non è poca roba quest'anno...

Scopri
Voi, i maturandi del 2020
Di Alessio Parmigiani
Voi, i maturandi del 2020

L’anno scorso si poteva dire cosa fosse rimasto. Cosa non vi sareste dimenticati andando avanti...

Scopri
Da qualche parte
Di Anita Colombo
Da qualche parte

Il caffè della macchinetta. I fogli protocollo che ti dimentichi sempre. La campanella che suona e tu sei ancora per le scale...

Scopri
Non siamo stati solo immobili
Di Francesca Parisi
Non siamo stati solo immobili

Che le scuole siano chiuse dal 21 febbraio è noto a tutti; nessuno però ha avvertito il personale immobile...

Scopri
Dietro l'angolo
Di Francesco Aloia
Dietro l'angolo

Se lo ricordano i vostri genitori. Magari si sono incontrati proprio in quella primavera...

Scopri
Corri
Di Giacomo Camisasca
Corri

Quando finirai la prova orale, mettiti dei vestiti comodi e corri via. Non voltarti, mai, per nessun motivo...

Scopri
Lettera da chi ha già saltato
Di Luisa Zhou
Lettera da chi ha già saltato

Cinque anni, sessanta minuti, quaranta punti: la maturità sembra essere una questione di numeri...

Scopri
Assurdo incomprensibile
Di Simone Aragona
Assurdo incomprensibile

Allora facciamo così: taglio tutte le cazzate retoriche che ti diranno tutti...

Scopri
Siete quelli
Di Nausica Anerdi
Siete quelli

Siete quelli, proprio quelli. Quelli con la maturità facilitata e una roba difficile nel cuore...

Scopri

POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Se si vuole portare la Holden nella propria scuola
o se si hanno più di 30 anni

Scrivere, per insegnanti
con Elena Varvello
10 lezioni
dal 18 maggio al 20 luglio 2023
Scrivere, per insegnanti

Dieci lezioni per imparare quanto sia ricca, meravigliosamente articolata e produttiva l’immaginazione, e quanto, attraverso la scrittura di una storia, la si possa finalmente condividere davvero.

Scopri
Scuola con la QISCRIZIONI CHIUSE
con Domitilla Pirro e Francesco Gallo
10 lezioni
dal 17 febbraio al 28 aprile 2023
Scuola con la Q

Un laboratorio sui concetti chiave della narrazione, con continue incursioni nell’esperienza personale: perché anche noi siamo “divoratori di storie” e sappiamo cosa significhi far parte di un pubblico.

Scopri
Scrivere, per insegnanti
con Valentina Manganaro
10 lezioni
dal 23 febbraio al 27 aprile 2023
Scrivere, per insegnanti

Una panoramica sullo storytelling in ambiti culturali e storico artistici. Chi insegna storia dell’arte e materie affini (storia, letteratura, educazione civica) troverà gli strumenti necessari per adempiere al ruolo civico che rivestono per la collettività.

Scopri
Scrivere, per insegnanti
con Elena Giorgiana Mirabelli
10 lezioni
dal 15 febbraio al 19 aprile 2023
Scrivere, per insegnanti

Dieci lezioni per imparare come si possono usare storie e narrazioni per sviluppare un’educazione emotiva. Si analizzeranno testi e materiali narrativi, ci saranno esercitazioni per scrivere storie originali ed essere più attenti ai dettagli, alle posture, agli stati d’animo.

Scopri
Holden Classics
con scrittori e scrittrici, docenti Holden
Lezioni gratuite per addomesticare i mostri sacri della letteratura
Holden Classics

Raccontare i grandi classici della letteratura ai ragazzi e alle ragazze delle superiori si può: farglieli amare è la nostra missione. Le lezioni sono gratuite, per tutte le scuole d'Italia.

Scopri
Holden Classics Trilogy
con Marchetta, Poddi, Riba e Romano
incontri gratuiti di una mattina
per classi delle superiori
Holden Classics Trilogy

Quattro incontri gratuiti a scelta, in cui autori e autrici della Holden raccontano tre grandi romanzi uniti da un unico tema, per far viaggiare ragazzi e ragazze delle scuole superiori sulle spalle dei giganti della letteratura.

Scopri
School Maps
con Merende Selvagge, Michele Cappetta, Valentina Manganaro e Davide Cerreja Fus
5 percorsi di didattica
per insegnanti, educatori e genitori
School Maps

Percorsi per adulti che vogliono dare una spolverata ai manuali e allenarsi con qualche nuovo stratagemma. Insegnare bene è possibile, non serve la magia: basta qualche lezione e la voglia di rimettersi in gioco.

Scopri
Giovani Penne
con Merende Selvagge
Laboratori di scrittura gratuiti
per ragazzi e ragazze dai 12 ai 18 anni
Giovani Penne

Laboratori di scrittura gratuiti, per ragazzi e ragazze dai 12 ai 18 anni, a cura di Merende Selvagge. Ci sono percorsi di diversi livelli per sperimentare varie tecniche narrative, e alla fine i testi vengono pubblicati online o in ebook.

Scopri
Doposcuola
con gli studenti e le studentesse della Holden
da lunedì a giovedì
per le elementari e la prima media
Doposcuola

Per chi ha bisogno di una mano per i compiti, dalla prima elementare alla prima media, c'è la ciurma del Galeone di Fronte del Borgo guidata da Valentina e Michele. In completa sicurezza, il Doposcuola quest'anno sarà in presenza.

Scopri
Gli ebook di Fronte del Borgo
con autrici e autori di Giovani Penne
Le antologie di racconti e saggi
scritti da esordienti under 18
Gli ebook di Fronte del Borgo

Qui si possono leggere e scaricare gratuitamente tutti i libri in cui abbiamo pubblicato racconti, reportage e saggi scritti dai giovani talenti under 18 che hanno partecipato in questi anni ai laboratori di Fronte del Borgo.

Scopri
Dall’oblò del Galeone
con Merende Selvagge, Valentina Manganaro e Michele Cappetta
Video lezioni per leggere, guardare, ascoltare meglio
Dall’oblò del Galeone

Anche quando il Galeone di Fronte del Borgo è ormeggiato in porto, la sua ciurma è online. Queste video lezioni gratuite servono per continuare a inventare storie e far correre la fantasia, pur restando al sicuro nel salotto di casa.

Scopri
Smontare un gioco
con Andrea Chiarvesio
due video lezioni
per le scuole superiori
Smontare un gioco

Per trasformare carte, dadi e pedine nei bastioni di un mondo inventato, in cui possiamo vivere un’avventura bisogna capire cosa fanno e come lavorano i game designer, gli inventori dei giochi.

Scopri
Smontare una serie TV
con Elena Vanin
due video lezioni
per le scuole superiori
Smontare una serie TV

Capire i segreti di una serie è come fare un viaggio on the road stando al posto del guidatore: chi non ha paura di sporcarsi le mani rovistando nel motore dell'auto si troverà benissimo.

Scopri
Smontare i libri
con Marco Magnone
due video lezioni
per le scuole superiori
Smontare i libri

Imparare a maneggiare i ferri del mestiere degli scrittori, a partire da dove trovano le idee per arrivare a come gli autori riescono a trasformarle in veri e propri romanzi.

Scopri
Fronte del Borgo
Sul galeone della Holden si salpa ogni giorno per il mondo delle storie.
Fronte del Borgo

Questo è un covo di pirati under-18, un posto in cui scoprire la bellezza delle storie e imparare a raccontare le proprie. Perché padroneggiare le parole è fondamentale non solo per prendere buoni voti a scuola, ma anche buone decisioni nella vita.

Scopri